Se hai mai passeggiato per le stradine di Roma, probabilmente hai assaporato uno dei piatti più iconici della cucina romana: le puntarelle e alici.
Questa deliziosa insalata è un’esplosione di sapori e tradizione, perfetta per chi vuole gustare un pezzo autentico di Roma. Le puntarelle, che altro non sono che i germogli della cicoria catalogna, si sposano perfettamente con il gusto deciso delle acciughe (o alici), creando un connubio irresistibile.

Come preparare le puntarelle e alici
Preparare le puntarelle con alici è semplice, ma richiede qualche accortezza. Prima di tutto, occorre pulire bene le puntarelle: tagliare i germogli a striscioline sottili e lasciarli in ammollo in acqua fredda per almeno un’ora, così da renderli croccanti.
Nel frattempo, puoi preparare il condimento: una salsa a base di acciughe schiacciate, aglio, olio extravergine d’oliva e un tocco di aceto. Questo mix esplosivo donerà alle puntarelle quel gusto unico che tanto amiamo.
Una volta pronte le puntarelle, scola bene l’acqua e asciugale accuratamente. Uniscile alla salsa di acciughe e mescola bene per far sì che ogni strisciolina sia ben condita. Il segreto sta proprio nel bilanciare i sapori: la dolcezza leggermente amara delle puntarelle si sposa alla perfezione con la sapidità delle acciughe.
E voilà! Il piatto è pronto per essere servito.
Le puntarelle con acciughe sono perfette come antipasto o contorno, magari accompagnate da una bella fetta di pane casereccio. Gustale fresche e croccanti, e lasciati trasportare dai sapori autentici della cucina romana. Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone
Per preparare delle deliziose puntarelle e alici per 4 persone, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici ma di qualità. Ecco cosa ti serve:
- 1 kg di puntarelle (cicoria catalogna)
- 8 filetti di alici sott’olio
- 2 spicchi d’aglio
- Aceto di vino bianco q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Le puntarelle, conosciute anche come cicoria catalogna, sono una verdura tipica della cucina romana. Per ottenere il massimo sapore, assicurati che siano fresche e croccanti. Le alici, invece, devono essere di buona qualità, preferibilmente sott’olio.
Una volta che hai tutti gli ingredienti pronti, il gioco è fatto! Non ti resta che seguire la ricetta passo dopo passo per ottenere un piatto che farà impazzire tutti i tuoi ospiti. E non dimenticare: l’aceto e l’olio extravergine d’oliva sono fondamentali per dare quel tocco in più al condimento delle puntarelle.
Note & consigli
Per preparare delle puntarelle e alici davvero irresistibili, ci sono alcuni piccoli trucchi che possono fare la differenza.
Prima di tutto, assicurati di utilizzare puntarelle fresche e croccanti: la chiave del successo sta nella loro freschezza. Per mantenerle croccanti, un trucco è quello di immergerle in acqua ghiacciata per almeno un’ora; vedrai che si arricceranno magnificamente! Per quanto riguarda le alici o acciughe, puoi scegliere tra quelle sott’olio o quelle sotto sale. Se opti per le acciughe sotto sale, ricordati di sciacquarle bene sotto acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale e ammorbidirle leggermente.
Un piccolo segreto per far sciogliere meglio le acciughe nel condimento è tritarle finemente con un coltello o schiacciarle con una forchetta prima di unirle agli altri ingredienti. Il condimento è fondamentale: olio extravergine d’oliva di buona qualità, aglio fresco tritato finemente, aceto di vino bianco e un tocco di pepe nero macinato al momento sono gli ingredienti essenziali.
Se desideri aggiungere un tocco personale, puoi sperimentare con qualche goccia di succo di limone o un pizzico di peperoncino per un po’ di piccantezza. Non dimenticare l’importanza della presentazione! Servi le puntarelle ben scolate e condite in una ciotola ampia, magari decorando il piatto con qualche filetto intero di alice e una spolverata finale di prezzemolo fresco tritato.
Questo semplice gesto darà al tuo piatto un aspetto ancora più invitante. Infine, ricorda che le puntarelle alla romana sono perfette come contorno ma possono anche diventare protagoniste in antipasti sfiziosi o in insalate miste: basta usare la fantasia!
FAQ: Domande Frequenti su Puntarelle e Alici
1. Come si preparano le puntarelle alla romana?
Per preparare le puntarelle alla romana, pulisci i germogli della cicoria catalogna, tagliali a striscioline e lasciali in acqua fredda per un’ora. Prepara una salsa con alici, aglio, olio extravergine d’oliva e aceto. Scola le puntarelle, condisci con la salsa e servi.
2. Quali sono gli ingredienti essenziali per la ricetta delle puntarelle e alici?
Gli ingredienti principali per preparare le puntarelle e alici sono: 1 kg di puntarelle, 8 filetti di alici sott’olio, 2 spicchi d’aglio, aceto di vino bianco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
3. Come mantenere croccanti le puntarelle?
Per mantenere croccanti le puntarelle, immergile in acqua ghiacciata per almeno un’ora prima di condirle. Questo passaggio le rende più fresche e croccanti.
4. Posso usare acciughe sotto sale invece di quelle sott’olio?
Sì, puoi usare acciughe sotto sale. Ricordati di sciacquarle bene sotto acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale e ammorbidirle prima di usarle nella ricetta.
5. Qual è il miglior modo per condire le puntarelle?
Il miglior condimento per le puntarelle include alici schiacciate, aglio, olio extravergine d’oliva, aceto di vino bianco, sale e pepe. Per un tocco in più, puoi aggiungere succo di limone o peperoncino.
6. Quanto tempo ci vuole per preparare le puntarelle e alici?
Il tempo di preparazione totale è di circa 1 ora e 30 minuti, di cui 1 ora per far riposare le puntarelle in acqua fredda e 30 minuti per la preparazione del condimento e l’assemblaggio del piatto.
7. Quali sono i benefici delle puntarelle?
Le puntarelle sono ricche di vitamine A e C, fibre e minerali come il potassio. Hanno proprietà depurative e digestive, rendendole un alimento salutare.
8. Le puntarelle e alici si possono preparare in anticipo?
È consigliabile preparare le puntarelle e alici poco prima di servirle per mantenere la freschezza e la croccantezza. Tuttavia, puoi preparare la salsa in anticipo e conservare le puntarelle già tagliate in acqua fredda fino al momento di condirle.
9. Come servire le puntarelle e alici?
Le puntarelle e alici sono perfette come antipasto o contorno. Servile fresche, condite con la salsa di acciughe, e accompagnate da una fetta di pane casereccio.
10. Posso aggiungere altri ingredienti alla ricetta tradizionale?
Sì, puoi personalizzare la ricetta aggiungendo ingredienti come peperoncino, succo di limone o prezzemolo fresco per dare un tocco di colore e sapore in più.